Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 411 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

440874
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso di coefficienti reali, queste non sono altro che le relazioni caratteristiche che intercedono, in geometria analitica, tra i coefficienti

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

che sono gli autovalori cercati.

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

Gli autovalori sono dunque

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi, se non sono entrambe nulle c1 e c2, dovrà essere

Pagina 104

Fondamenti della meccanica atomica

dove Pe Q sono serie di potenze intere e positive di .

Pagina 130

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono definite dalla (82) e dalle altre due analoghe.

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque: gli autovalori della (183') sono tutti i numeri dispari positivi.

Pagina 194

Fondamenti della meccanica atomica

Sono questi dunque i livelli energetici dell'oscillatore.

Pagina 195

Fondamenti della meccanica atomica

per , cioè che le funzioni sono ortogonali tra loro.

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

Queste funzioni si chiamano «funzioni associate di Legendre» esse sono, naturalmente, ortogonali nell'intervallo (— l, + 1), ma non sono normalizzate

Pagina 221

Fondamenti della meccanica atomica

In particolare, se le coordinate q sono le ordinarie coordinate cartesiane x, y, z di un punto, i corrispondenti momenti sono le componenti

Pagina 246

Fondamenti della meccanica atomica

dove le sono altre f costanti arbitrarie.

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

quindi i momenti coniugati a r, sono rispettivamente

Pagina 255

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono tre numeri interi, non negativi.

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

Ora possiamo scrivere le tre condizioni di Sommerfeld, che sono

Pagina 256

Fondamenti della meccanica atomica

(dove R e sono due funzioni di cui qui non interessa l'espressione: basta ritenere che sono reali e sono normalizzate secondo le formule (244) e (252

Pagina 275

Fondamenti della meccanica atomica

dove con e si sono indicati i coefficienti

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

Pagina 286

Fondamenti della meccanica atomica

dove c è una costante ed f una funzione qualunque. Per esempio, tra gli operatori citati sopra, sono lineari gli operatori , mentre non sono lineari

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Esempi. Due fattori numerici (costanti o no) sono sempre operatori permutabili, perchè . Così pure sono permutabili — di regola — gli o. l. , il cui

Pagina 300

Fondamenti della meccanica atomica

esprimenti che le sono ortogonali e normalizzate.

Pagina 308

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostriamo ora che, se e sono o. l. hermitiani, sono tali anche i due o. l.

Pagina 314

Fondamenti della meccanica atomica

Gli autovalori di un o. l. hermitiano sono (come si dimostrerà,

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se l'operatore è hermitiano tale è anche la matrice, il che per una matrice diagonale significa che i suoi elementi sono reali. Dunque

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

Una matrice, come questa, in cui tutti gli elementi sono nulli tranne quelli sulla diagonale principale (elementi diagonali) dicesi matrice diagonale

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque: gli autovalori dell'operatore x sono tutti i numeri reali x', e ad ognuno di essi corrisponde un asse individuato dalla funzione (75). Tali

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

Pagina 352

Fondamenti della meccanica atomica

dell'impulso , sono osservabili incompatibili: difatti i loro operatori sono rispettivamente, come si è visto,

Pagina 358

Fondamenti della meccanica atomica

Invece una e una sono evidentemente permutabili, cioè

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

come pure sono evidentemente permutabili due o due

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

autovalori sono, come si è visto, con . Perciò i valori che può assumere l'osservabile M, momento dell'impulso, sono dati da

Pagina 371

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti le equazioni di Hamilton che se ne ricavano sono

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

da cui si vede che gli elementi sono tutti nulli, tranne al più quelli i cui indici j, k sono tali che

Pagina 385

Fondamenti della meccanica atomica

Così sono completamente determinate le matrici e .

Pagina 387

Fondamenti della meccanica atomica

le quali sono lineari e omogenee in e . Poichè queste non sono entrambe nulle, dovrà essere

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

dove i momenti pk sono dati da (v. § 31):

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo presente che le matrici sono permutabili con i simboli di derivazione, ma non sono da ritenersi, in generale, permutabili tra loro, otteniamo

Pagina 427

Fondamenti della meccanica atomica

da cui si vede che le sono ordinariamente piccole rispetto alle (ossia, sono piccole rispetto a ). Sostituendo nella (277) questa espressione di si

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti anzitutto che queste matrici sono hermitiane, e quindi le osservabili che rappresentano sono reali (1)La particolare scelta adottata per le

Pagina 438

Fondamenti della meccanica atomica

dove i coefficienti sono vincolati dalle relazioni

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

Si tenga poi presente che questi coefficienti sono reali, salvo quelli che contengono l'indice 4 una volta sola, che sono immaginari puri (essendo

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

(dove le a sono costanti, e F+, G+ sono due funzioni di r, per ora indeterminate) e si sostituiscono nelle (334), basta poi imporre alle costanti a

Pagina 451

Fondamenti della meccanica atomica

dove e ua sono funzioni delle coordinate, ma non di t, ed E, e Ea sono dati da (378) e (378'). Sostituendo in (382), e ponendo

Pagina 483

Fondamenti della meccanica atomica

e gli elementi della matrice di perturbazione sono dati da

Pagina 487

Fondamenti della meccanica atomica

Fissati ed , vi sono per ed , le seguenti quattro possibilità:

Pagina 487

Fondamenti della meccanica atomica

e le sue radici sono:

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

posizionali sia antisimmetrica se gli spin sono paralleli, e sia simmetrica se sono antiparalleli: nel primo caso si ha un livello triplo (che il

Pagina 491

Fondamenti della meccanica atomica

Ciò non significa che i termini dell'ortoelio siano tutti tripli, ma che essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si

Pagina 493

Fondamenti della meccanica atomica

Questi risultati sperimentali sono in eccellente accordo con la teoria esposta nei §§ precedenti: gli atomi del parelio sono quelli a spin

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca